
Bando turismo e strutture ricettive
Bando turismo e strutture ricettive della Regione Veneto
Il bando ha molteplici obiettivi: la crescita sostenibile, la rigenerazione e innovazione delle imprese e la valorizzazione turistica del territorio. Finanzia – tramite due canali diversi – le strutture ricettive che:
- si trovano in comuni montani (6 milioni di euro)
- si trovano in comuni non montani che sono organizzati in OGD che hanno adottato un Destination Management Plan (8 milioni di euro)

Quanto finanzia
Il bando finanzia una spesa minima di 50.000,00 euro e massima di 400.000,00 euro. L’agevolazione è con un contributo a fondo perduto pari al 50% della spesa rendicontata, in caso si scelga di applicare il regolamento “de minimis”.
Si possono avere sia anticipo che acconto, con garanzia fideiussoria, fino a un massimo dell’80% del sostegno concesso.
Il contributo è concesso sia con il regolamento “de minimis” che con il regime di aiuti compatibili con il mercato interno ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014, articolo 17 “Aiuti agli investimenti a favore delle PMI”. Consultare il bando per l’intensità massima applicabile con il regolamento n. 651/2014.
Il progetto deve essere concluso entro 24 mesi dalla concessione del contributo. Le attività devono iniziare dopo la presentazione della domanda di sostegno.
ATTENZIONE
Per chi sceglie il regolamento de minimis vi sono delle condizioni diverse che devono rispettare queste condizioni:
- la data di avvio dei lavori relativi al progetto o all’attività da sovvenzionare decorre a partire dal 1 luglio 2024;
- i lavori sono effettivamente iniziati a decorrere dalla data indicata nel titolo abilitativo previsto.
Attività finanziabili
1 . Interventi per la riduzione dell’impatto ambientale e del consumo di risorse (energia/acqua), per l’utilizzo di fonti energetiche alternative e per l’ammodernamento strutturale e tecnologico orientati alla piena sostenibilità ambientale(esempio: sostituzione generatori di calore, installazione impianti solari, colonnine per ricarica e-bike ecc.)
2. Interventi per la digitalizzazione e lo sviluppo tecnologico che prevedano strumenti tecnologici hardware e software, cyber security, intelligenza artificiale, machine learning, soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività, domotica. (esempio: hardware /software per videoconferenze, sistemi videosorveglianza, ERP, Realtà Virtuale ecc.)
3. Interventi finalizzati a garantire la migliore accessibilità delle strutture ricettive in ottica di universal design. Universal design è il termine internazionale con cui ci si riferisce a una metodologia progettuale di moderna concezione e ad ampio spettro che ha per obiettivo fondamentale la progettazione e la realizzazione di edifici, prodotti e ambienti che siano di per sé accessibili a ogni categoria di persone, al di là dell’eventuale presenza di una condizione di disabilità.
4. Altri interventi, anche strutturali, finalizzati a innovare e differenziare l’attuale tipologia di offerta, favorendo lo sviluppo di nuovi prodotti turistici e/o interventi finalizzati a una migliore gestione dei processi aziendali o di gestione della struttura ricettiva. Questi interventi dovranno comunque essere sempre combinati con gli interventi di cui ai punti a), b) e c).
Presentazioni dal 18 febbraio 2025 fino alle ore 17.00 del 15 maggio 2025
Cosa possiamo fare per voi?
Possiamo aiutarvi nella stesura dei progetti e supportarvi nella fase di presentazione. Possiamo inoltre supportarvi nello sviluppo di progetti di valorizzazione territoriale e turismo inclusivo tramite la Realtà Virtuale e la Mappatura dei Territori. Abbiamo già partecipato alla prima edizione di questo bando e possiamo fornirvi le referenze
Contattateci entro il 30 marzo: https:/contatti/
Per sapere di più sul bando turismo e strutture ricettive ecco il link alla Regione Veneto https://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/azione-138-imprese-comparto-turistico-ricettivo