Pubblicazioni
Pagina pubblicazioni e consultazione articoli e libri di Antonella Grana
I Quaderni curati per Progetto Re-Cycle:
Turismo 20.0. Scuola, turismo, territorio – maggio 2024
Scuola, professioni e trend del turismo – 2023
Paesaggi umani, paesaggi urbani – 2023
Turismo tra rivincita e rigenerazione- 2023
Dal turismo di massa al turista consapevole – 2023
Art-ica, arte e aziende per il clima – 2022
Artigiani di strada – artigianato di qualità ai mercatini
E’già tardi? Ci vuole un fiore – 100 ore per l’ambiente
Riprogettare ambiente e lavoro: Venezia
Enchanted Nature: dialogo tra arte e scienza. Esempi di umana resilienza
Tutti Agibili. Da Norcia a Castelsantangelo sul Nera
Il riciclo tra cultura e opportunità economica
Castelsantangelo sul Nera, Visso, Norcia. Tre modi di immaginare la ricostruzione
Un articolo pubblicato dal mensile Sovranità Popolare
“Per parlare della Cassaforte della Memoria è necessario tornare a settembre 2016, dopo
le scosse di terremoto di Amatrice e prima delle scosse di ottobre che ampliarono il
cratere del sisma e distrussero piccoli borghi Umbri e Marchigiani.
L’idea nella sua semplicità è quasi banale, tutt’altro che banale, al contrario difficile e
laborioso, recuperare il materiale necessario per “costruire” la cassaforte digitale…“
Scarica l’articolo QUI
Un articolo, pubblicato nel blog di Progetto Re-Cycle nel 2019, è stato pubblicato dal mensile Sovranità Popolare. L’articolo tratta della sostenibilità ambientale legata al turismo sostenibile.
L’articolo “Le micro aziende sono l’ossatura dell’economia italiana ma hanno tutte (quasi) l’osteoporosi” ripreso e ampliato in “Alea News, settembre 2019” Associazione Laureati Economia Aziendale Università Ca’ Foscari – Venezia. Scarica il numero completo che tratta di aziende grandi e piccole, territori come il Trentino che creano sinergie tra aziende e innovazione digitale e tecnologica
Le micro aziende sono l’ossatura dell’economia italiana ma hanno tutte (quasi) l’osteoporosi
Titolo un po’ forte, me ne rendo conto, ma con questa storia del “piccolo è bello” si stanno perdendo di vista alcune problematiche. Quando si parla di micro aziende sembra di sentire parlare di Venerdì, il Buon Selvaggio di Robinson Crusoe…. scarica l’articolo qui
Dopo svariati viaggi e soggiorni nei territori dei Sibillini colpiti dal sisma, in particolare tra Umbria e Marche, tento di tirare un po’ le fila di quanto “sperimentato” in loco in relazione a territorio e cultura. Per iniziare suddividerei in due sezioni diverse le voci territorio e cultura: La cultura del territorio, dove per cultura del territorio mi riferisco all’attenzione verso l’ambiente, Territorio e cultura/storia, legato alla presenza/assenza dell’essere umano e delle sue costruzioni….. scarica l’articolo qui
Altre pubblicazioni
Su: Senza Filtro
Innovazione di prodotto, processo e organizzativa nelle PMI luglio 2016
Un suggerimento per vendere di più: report di una discussione
Rethinking Sales Management: A Strategic Guide for Practitioners – Beth Rogers – Wiley 2007
L’evoluzione professionale del venditore
Le imprese che cambiano – Bortali – Grana- FrancoAngeli editore