L’ Azienda 2030 è la base di partenza per parlare di innovazione di prodotto in questo breve percorso formativo, 16 ore on line, che ci vede partner di Progetto Re-Cycle per la scuola Alta Formazione 1070.
L’Azienda 2030 e innovazione di prodotto
Cos’è Alta Formazione 1070
Alta Formazione 1070 – #AF1070 – è un nuovo centro di formazione nato con l’obiettivo di sviluppare le tematiche relative alla sostenibilità – ambientale, sociale ed economica – legate soprattutto al mondo della montagna. Si trova nel borgo di Bolognola (MC) nel cuore dei Sibillini ed è nato come esempio positivo del connubio tra pubblico e privato in cui il Comune di Bolognola fornisce la base logistica per sviluppare il progetto formativo. La sede è in un palazzo del XVI secolo e sarà la base per gli incontri “full immersion” .
Il corso
Come dovrà essere l’azienda del domani e quale impatto possono avere le attività industriali per la sostenibilità, intesa sempre sui tre pilastri: economica, sociale e ambientale?
E ancora. Quale è il significato di innovazione? Quale impatto avrà il mio prodotto sulla collettività e sul territorio? È necessario rompere completamente con il passato oppure, più semplicemente, si parte dal passato per ri-vedere, ri-interpretare, ri-creare?
Il corso si compone di due moduli e si riferisce in particolar modo al Goal 12 dell’ Agenda Onu 2030.
Obiettivo 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo. Il consumo e la produzione sostenibile mirano a “fare di più e meglio con meno”. Lo scopo è di aumentare i benefici in termini di benessere che derivano dalle attività economiche, riducendo l’impiego di risorse, il degrado e l’inquinamento nell’intero ciclo produttivo, migliorando in questo modo la qualità della vita. Vi sono differenti stakeholder coinvolti in questi processi.
Modulo 1
Design industriale – docenti Carlo Gaino e Giorgio Gaino di Synthesis Design
Modulo 2
Marketing strategico e green marketing– docente Antonella Grana di AidA Marketing&Formazione
Inizio del corso il 29 marzo 2022. Sarà utilizzata la piattaforma Google Meet. Il corso si rivolge in particolare al mondo delle aziende, ai professionisti e agli studenti post laurea.
Per tutte le informazioni cliccare QUI